giovedì 22 settembre 2011

Lezione del 22/09/2011 - Contrasto successivo e Simultaneo ...

(3 ore)

Discipline Grafiche e Pittoriche

- Approfondimento contrasto Successivo e contrasto Simultaneo con esperienza visiva;
- Il campo operativo;
- Spazio reale e spazio geometrico (leggi);
- Indicazioni riguardo la squadratura del campo operativo (foglio) e impostazioni diciture;
- Indicazioni per l'esecuzione della tav n. 1C (Le figure nascoste nell'arte figurativa) e della tav n.
2C (Contrasto Successivo).

Contrasto Successivo

E' il fenomeno prodotto da colori veduti successivamente.
Così se fissiamo un disco Rosso intensamente e poi guardiamo sopra un foglio di carta bianca vedremo apparire su tale foglio l'immagine di un disco verde (colore complementare del rosso).
Al contrario fissando un disco verde, vedremo apparire un disco rosso.
Se il disco fosse azzurro vedremo un'immagine aranciata (colore complementare dell'azzurro), se giallo, apparirebbe un disco viola ( colore complementare del giallo), ecc. ...













Contrasto Simultaneo

Chiamasi così l'effetto prodotto da colori veduti nello stesso tempo, simultaneamente.
Ad esempio: una striscia o un disco di carta grigia sopra un fondo rosso apparirà del colore complementare del fondo e cioè verde.
Se il fondo anziché rosso fosse verde, la striscia grigia apparirebbe rosso-violaceo (colore complementare del verde), ecc. ...












Contrasto dei colori complementari

I colori complementari si rendono a vicenda più brillanti, come ad esempio il ciano e l'arancio, il magenta e il verde, il giallo e il viola.
























Spazio Reale e Spazio Geometrico


Quando si dice spazio nel senso correntedella parola, si allude di solito all'estensione senza limiti in cui si muovonoi corpi celesti. Di uno spazio così concepito fa certamente parte lanostra terra, e di conseguenza l'uomo che ci vive sopra respirando l'aria chelo fascia.
Ai nostri fini interessa non tantol'immensità dello spazio profondo, quanto la porzione di spazio che costituisceil nostro "habitat", con tutto ciò che lo popola e viene da noipercepito: questo è ciò che chiameremo "spazio reale".
Chiameremo invece "spaziogeometrico" il campo d'azione dell'artista, rappresentato -per chi disegna o dipinge - da una superficie rettangolare o diun'altra forma.
Lo spazio reale è governato dalle sueleggi e condizionato dallo scorrere del tempo, mentre lo spaziogeometrico su cui interviene l'artista è, in un certo senso, fuori dal tempo;tuttavia, anche lo spazio geometrico ha le sue leggi, che sono si molto piùelastiche di quelle naturali, ma non meno impegnative per l'artista stesso.







Nessun commento:

Posta un commento